
Chi Siamo
La Cooperativa sociale, nata il 13 novembre 2020 dalla necessità di costruire percorsi integrati all’interno della società contemporanea, a favore di bambini e di giovani che vivono in condizioni di fragilità o di svantaggio, principalmente autistici, lungo un processo teso a valorizzare le loro capacità di scelta e di azione.
Si vuole rivolgere attenzione prioritaria alla lotta all’esclusione sociale, attraverso la creazione di percorsi di costruzione di benessere e di senso all’interno delle comunità locali, significativi di buone pratiche; un lavoro costante sulla comunità per la sensibilizzazione alle tematiche della marginalità sociale, disagio mentale e la lotta allo stigma nel territorio, nei luoghi esistenti e/o da costruire del vivere “normale” di tutti i giorni.
Le attività principali della Cooperativa si esplicano in campi diversi, quali la socializzazione, l’inclusione sociale e lavorativa, la condivisione e la sensibilizzazione.
Da Marzo 2021la cooperativa "Il Giardino dei libri" ha istituito, sul territorio salernitano, la prima Banca del Tempo Sociale del sud Italia, un’iniziativa in collaborazione con l’associazione nazionale “I Bambini delle Fate”, che ha lo scopo di offrire ai ragazzi con autismo e disabilità occasioni di inclusione e ai ragazzi delle scuole superiori l’esperienza positiva di avvicinarsi al mondo del lavoro e del sociale in una struttura organizzata. A tal proposito, è stata coinvolta una scuola del territorio di Battipaglia, l’“I.S.S. Besta Gloriosi”, in cui trenta (30) ragazzi volontari e dietro di loro le famiglie, si mettono quotidianamente in gioco nel supportarci nelle nostre attività, quali laboratori manuali che permettono lo svilupparsi della creatività, momenti di dialogo e socializzazione a partire dalle attività del cineforum, ma anche socializzazione in ambienti meno strutturati, come i bar e le piazze.

Il Giardino Dei Libri
Altro cardine della Cooperativa è il progetto del Teatro Integrato, un nuovo modo per far vivere l’esperienza del teatro in tutte le sue sfumature, ricco di discipline diverse che si alternano e si intrecciano in ogni sua rappresentazione. Lo scopo è quello di migliorare le tecniche di espressività, imparare a controllarsi emotivamente di fronte ad un pubblico, socializzare e collaborare valorizzando il contributo dei singoli per la riuscita di un progetto comune, con il coinvolgimento di bambini, giovani e adulti soprattutto genitori dei ragazzi autistici che hanno voglia di mettersi in gioco e di abbattere le barriere che spesso creano il timore verso la neuro-diversità.. Progetto che si esaurisce ogni anno con la messa in scena degli spettacoli, in veri e propri teatri, che vede il coinvolgimento di tutta la comunità, come pubblico attento e valorizzante.
Altra attività in cui è impegnata la Cooperativa è l’Assistenza socio-educativa scolastica specialistica, con professionisti ed esperti nel campo delle tecniche del comportamento. I nostri educatori sono impegnati nei vari ordini e gradi delle istituzioni scolastiche, a supporto della didattica e con la redazione e realizzazione di un progetto educativo personalizzato.
Dall’estate 2022 vengono realizzati anche Campi Estivi per bambini e adolescenti con disturbi del neuro-sviluppo, in modo da permettere ai nostri ragazzi e all'intera comunità di partecipare ad attività ludico-creative-formative, e soprattutto di condivisione degli spazi e delle idee, in quei periodi dell'anno in cui il rischio di marginalità e impoverimento sociale sono più elevati a causa della chiusura delle scuole. Progetti estivi realizzati anche in co-progettazione con le Istituzioni del territorio e con gli altri enti del terzo settore, con cui si cerca ogni volta di creare sinergia, nel perseguire un obiettivo comune, come quello della sensibilizzazione di determinate tematiche e inclusione sociale e lavorativa.
La disponibilità e la collaborazione delle attività commerciali del nostro territorio e dell’istituto di credito B.C.C hanno Contribuito notevolmente alla realizzazione delle attività erogate dalla cooperativa sociale in favore dei ragazzi autistici .
La cooperativa sociale " il Giardino dei libri" svolge le sue attività in due sedi: Una sede invernale ( spazio strutturato in appartamento adeguata alle necessità dei ragazzi) sede estiva ( un intero giardino dotato di una struttura ricettive in legno di faggio immersa in un grande spazio verde con piante , erbe aromatiche e fiori ).
